Halloween a differenza di quello che molti pensano è una festa di origine celtica.
In Britannia, Irlanda e in nord della Francia, già in tempi precristiani veniva festeggiato il 31 ottobre, giorno che segnava nel calendario celtico la fine dell’estate e l’inizio del nuovo anno.
Era credenza che in questa notte le barriere tra i vivi e morti si assottigliassero per permettere agli spiriti di tornare nel nostro mondo.
Per assicurarsi la loro benevolenza venivano lasciate delle vivande davanti alle case e si accendevano delle lanterne così da facilitare la via del ritorno nel loro mondo.
Per le lanterne venivano usate delle patate o delle rape sulle quali si incidevano dei visi e si applicavano delle candele.
L’utilizzo delle zucche per le lanterne si è inizialmente diffuso nelle Americhe per poi propagarsi in tempi recenti in Europa.
L’usanza di travestirsi serviva a non farsi riconoscere e a spaventare gli spiriti malvagi che si aggiravano la notte di Halloween.
In Scozia e nel Galles venivano adirittura accesi dei grandi falò, usanza presente ancora oggi in molti villaggi.
Halloween o All Hallows’ Even o Notte di Ognissanti è una festa amata dai bambini.
Il fascino del travestimento, andare in giro all’imbrunire, raccogliere dolcetti o fare gli scherzetti sono uno spasso per i bambini.
Lasciando perdere l’aspetto puramente commerciale di questa festa, credo che sia anche un occasione per elaborare e magari superare tante piccole paure che ogni bambino sperimenta.
Il buio, i vari mostricciattoli che sfacciati si aggirano di notte nelle stanze dei nostri “cuccioli”, i fantasmi che si divertono a far scricchiolare le travi di legno o a emettere strani rumori quando in casa tutto tace.
Allora perchè non affrontare le paure con un pò di creatività?
La stanza di MIO figlio è diventato il nostro palcoscenico per la Festa di Halloween. Abbiamo rispolverato (non troppo) alcune idee realizzate in occasione della sua Festa da Paura; ad esempio i fantasmi, i ragni, i vari mostricciattoli e aggiunto alcune idee nuove.
Un’idea nuova è stata quella di preparare delle borsette per i dolcetti da regalare ai nostri spiritelli dispettosi.

Prendete del cartoncino bristol e disegnate due sagome di una zucca.
Con un paio di forbici ritagliatele e con un cutter incidete la parte centrale e create così due cornici.

Attaccate al bordo interno delle due cornici della carta velina trasparente.


Ai bordi di un cartoncino rigido incollate le due sagome della zucca.



infine a piacere con altri pezzetti di cartone disegnate la vostra zucca da paura.
buon divertimento!